Se avete in programma di visitare Roma in 3 giorni con bambini non avrete alcun problema ad organizzare il viaggio. La città eterna, infatti, anche se ha la fama di essere una meta “per acculturati”, ha molto da offrire ai piccoli visitatori. Parchi, musei, attrazioni, non mancano le cose da vedere per interessarli e divertirli.
Qui di seguito vi proponiamo il nostro itinerario per visitare Roma in 3 giorni con bambini. Si tratta di un itinerario di massima, che potete perciò adattare e modificare a seconda dell’interesse e del tempo che volete dedicare ad ogni attrazione.
PRIMO GIORNO
Cosa vedrete
- Explora
- Giardini di villa Borghese
- Museo Carlo Billotti
- Piazza di Siena
1. EXPLORA
Il nostro itinerario inizia con la visita ad un’attrazione che i vostri pargoli adoreranno sicuramente: EXPLORA, il museo dedicato ai bambini da 0 a 12 anni. È allestito come una città in miniatura a misura di bambino, dove tutto può essere sperimentato, toccato, vissuto. I Il museo è aperto
giovedì e venerdì nei turni delle 15.00 e 17.00, il sabato e la domenica nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00, 17.00.
La biglietteria è aperta dal martedì al venerdì dalle 14:00 alle 19.00, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.00. La visita al padiglione espositivo di Explora, a numero chiuso, è organizzata in turni di 1 ora e 45 minuti ciascuno per gestire i flussi dei visitatori, evitare il sovraffollamento ed offrire una visita migliore. I biglietti d’ingresso sono acquistabili online ( https://www.mdbr.it/) e danno diritto di accesso diretto al Museo senza passare in biglietteria.
Il museo è molto coinvolgente e i vostri bambini l’adoreranno.
Per arrivare al museo scendete alla fermata della metropolitana Flaminio e imboccate via Flaminio. La struttura si trova al numero 82. Terminata la visita tornate indietro verso la stazione della metro.
2. GIARDINI DI VILLA BORGHESE
Imboccando Viale Whashington vi troverete nei bei giardini di Villa Borghese. Passeggiate nel parco dove i bambini potranno correre e giocare a loro piacimento e fermatevi qui per mangiare.
Dopo pranzo dedicate una tappa a voi adulti al museo Carlo Bilotti. È piccolino e conta solo 23 pezzi, di cui 18 opere di Giorgio de Chirico, compresa la famosa scultura “Ettore e Andromaca”, situata all’ingresso. La vista, gratuita, non richiederà molto tempo. Sarà interessante per voi ma anche i vostri bambini, se non troppo piccoli, lo apprezzeranno.
Proseguite l’itinerario seguendo la stessa strada fino ad arrivare a Piazza di Siena, dove oggi vengono organizzate corse di cavalli e concerti estivi. Vicino alla piazza c’è la Casina di Raffaello, una ludoteca situata all’interno di un bel palazzo del ‘500, che propone spettacoli divertenti e laboratori per bambini da 3 a 10 anni.
Arrivate infine all’ultima tappa prevista da quest’itinerario per visitare Roma in tre giorni con bambini: il Bioparco (QUI PER I BIGLIETTI), che ospita circa 1100 animali appartenenti a 200 specie diverse e costituisce senz’altro un’attrazione a cui i vostri piccoli non sapranno dire di no.
SECONDO GIORNO
Cosa vedrete
- Colosseo
- Piazza Venezia
- Museo delle Cere
- Fontana di Trevi
- Piazza del Popolo
1. IL COLOSSEO
La seconda giornata del nostro itinerario per visitare Roma in 3 giorni con bambini comincia dal Colosseo (accessibile ai disabili), l’attrazione che più di tutte rappresenta la capitale. Inaugurato nell’80 a.c. dall’imperatore Tito, ha da sempre avuto la funzione di celebrare eventi pubblici, spettacoli, combattimenti di gladiatori ecc. Era ed è ancora oggi uno spettacolo di per se stesso. È visitabile su due livelli ed è ancora visibile gran parte della struttura dell’arena. Calcolate circa un’ora per la visita. Vi suggeriamo di acquistare il biglietto on line per saltare la fila.
Questa attrazione è compresa nell’Omnia Card.
Continuate l’itinerario lungo via dei Fori Imperiali, alla fine della quale potete ammirare il Mercato di Traiano e la bellissima Colonna Traiana. Fermatevi ad osservare i bassorilievi che come in un film raccontano le campagne militari dell’imperatore contro la popolazione dei Daci.
2. PIAZZA VENEZIA
Via dei Fori Imperiali termina in Piazza Venezia. Salite le gradinate del Vittoriano (vi ricordiamo che è proibito sedersi per rispetto alla tomba del milite ignoto a cui è dedicato il monumento e
che i controlli sono ferrei), fate le foto di rito e se volete godere di una bella vista sulla città, salite sulla terrazza con l’ascensore (QUI per i biglietti) che si trova a lato del monumento.
Gli hotel in questa zona
3. Museo delle cere
Fermatevi in zona per il pranzo. Dopo aver mangiato ed esservi riposati raggiungete Piazza Santi Apostoli. Potete portare i vostri bambini a visitare il Museo delle cere (QUI per i biglietti!), il terzo più grande in Europa per numero di personaggi raccolti. Contiene infatti una collezione di 250 figure di cera tra cui, oltre a papi, politici e poeti, quella di Barack Obama, Francesco Totti e, per la gioia delle bimbe, quella di Biancaneve.
In alternativa, per una visita “più culturale”, potrete recarvi al Time Elevator, un cinema 3D inaugurato nel 2005, dove vale la pena vedere lo spettacolo su tre schermi panoramici Time Elevator Roma, un viaggio virtuale in un simulatore di volo della durata di 45 minuti attraverso quasi 3000 anni di storia romana. Lo spettacolo inizia ogni ora.
4. Fontana di Trevi
Usciti dal cinema raggiungete la Fontana di Trevi, un’altra delle attrazioni da inserire nel tour per visitare Roma in 3 giorni con bambini. Sostate un po’ qui e immortalatevi davanti a questo simbolo della capitale. Prendete poi via del Corso (la via dello shopping) dove potete fare acquisti per tutta la famiglia.
5. Piazza del Popolo
Arrivate infine in Piazza del Popolo, dove troverete un obelisco alto 23,9 metri. Si tratta del primo obelisco ad essere trasportato a Roma al tempo di Augusto, per festeggiare la vittoria dell’imperatore sull’Egitto. Inizialmente si trovava al circo Massimo.
BIGLIETTI PER IL SECONDO GIORNO
Per risparmiare sull’ingresso a queste attrazioni vi consigliamo di utilizzare uno dei tanti pacchetti combinati, ve ne riportiamo qui sotto alcuni. Alternativamente potete acquistare la Omnia Card.
TERZO GIORNO
Cosa vedrete
- Città del Vaticano
- Castel Sant’Angelo
- Piazza Navona
- Campo dei fiori
1. Città del Vaticano
Per la terza giornata dell’itinerario per visitare Roma in 3 giorni con bambini, il nostro consiglio è quello di andare a visitare la Città del Vaticano. Prendete la metropolitana e scendete alla fermata Ottaviano-San Pietro. Di qui percorrendo Via Ottaviano arrivate a Piazza San Pietro, uno dei più grandi spazi pubblici del mondo.
Scattate qualche foto e lasciatevi impressionare dalla vastità e dalla magnificenza del luogo. Visitate poi la Basilica di San Pietro (attenzione agli abiti che indossate, perchè non sono permessi pantaloncini corti, gonne e spalle nude) lasciandovi stupire dall’enormità e dalla ricchezza dei suoi interni. Fermatevi ad ammirare la commovente Pietà di Michelangelo, che si trova protetta dietro un vetro antiproiettile. L’artista la scolpì all’età di soli 25 anni ed è l’unica opera a riportare la sua firma (la trovate incisa sulla fascia che cinge il petto di Maria).
2. Castel sant’Angelo
Usciti dalla basilica prendete Via della Conciliazione fino ad arrivare a Castel Sant’Angelo e visitatelo all’interno. Acquistate il biglietto on line per evitare le lunghe code.
L’attrazione è compresa nell’ Omnia Card.
Vi raccomandiamo di non andare via senza essere passati dalla Terrazza dell’Angelo, da cui potrete godere di una vista meravigliosa sulla città.
Conclusa la visita fermatevi per pranzo. Fate attenzione che nella zona attorno al Vaticano ci sono molte trattorie e pizzerie che non hanno alcun problema a servire cibo scadente a prezzi tutt’altro che economici.
3. Piazza Navona
Soddisfatto il vostro appetito e riprese le forze raggiungete Piazza Navona con i suoi splendidi palazzi barocchi e le meravigliose fontane ( (tra cui quella dei quattro fiumi del Bernini). La piazza è caratterizzata da una folla di turisti, artisti di strada e ritrattisti che la invadono ogni ora del giorno e della notte.
4. Campo dei Fiori
Di qui proseguite per Via del Governo Vecchio fino ad arrivare in Campo dei Fiori, con la famosa statua di Giordano Bruno, monaco eretico condannato al rogo nel periodo della Controriforma, all’ombra del quale si svolge il famoso mercato pieno di bancarelle colorate. La piazza è uno dei punti nevralgici della vita romana, di giorno con il suo mercato, la sera come luogo dove andare a bere qualcosa. Se i bambini sono presi da un attacco di fame, di fronte alla statua di Giordano Bruno si trova trova la panetteria “Antico Forno”, che offre pizza bianca e focacce buonissime.
Il nostro itinerario per visitare Roma in 3 giorni con bambini finisce qui. Se volete potete concludere la giornata cenando nelle vicinanze.
BIGLIETTI PER IL TERZO GIORNO
Per risparmiare sull’ingresso a queste attrazioni vi consigliamo di utilizzare uno dei tanti pacchetti combinati, ve ne riportiamo qui sotto alcuni. Alternativamente potete acquistare la Omnia Card.
INFO PRATICHE
Explora: da gennaio a luglio,da settembre a dicembre 1° Turno 10:00 – 11:45 ; 2° Turno 12:00 – 13:45; 3° Turno 15:00 – 16:45; 4° Turno 17:00 – 18:45. Agosto 1° Turno 12:00 – 13:45; 2° Turno 15:00 – 16:45;3° Turno 17:00 – 18:45. 24 e 31 dicembre 1° Turno 10:00 – 11:45; 2° Turno 12:00 – 13:45;3° Turno 15:00 – 16:45. 12-36 MESI € 5,00, dai 3 anni€ 8,00 adulto 8,00 giovedì pomeriggio (esclusi i festivi) € 6,00. www.mdbr.it
Museo Carlo Bilotti: ottobre – maggio da martedì a venerdì ore 10.00 – 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30); sabato e domenica ore 10.00 – 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30).24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Ingresso gratuito.
Giugno – settembre da martedì a venerdì ore 13.00 – 19.00 (ingresso fino alle 18.30), sabato e domenica ore 10.00 – 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30).
Casina di Raffaello: martedì, giovedì , sabato e domenica 14.00-19.00; mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 15.00 Lunedì chiuso.
Basilica di San Pietro: 1° ottobre – 31 marzo tutti i giorni 7.00-18.30 /1° aprile – 30 settembre tutti i giorni 7-19.00.
Castel Sant’Angelo: tutti i giorni 9.00-19.30 (la biglietteria chiude alle 18.30). Compresa nell’Omnia Card
Colosseo: tutti i giorni tranne 25 dicembre e 1 gennaio (chiusi)
10.30 – 19.15 dal 26 aprile 2021; 9.30 – 19.15 dal 9 luglio 2021; 9.30 – 19.00 dal 1° settembre 2021; 9.30 – 18.30 dal 1° ottobre 2021;
9.00 – 16.30 dal 31 ottobre 2021 al 28 febbraio 2022; 9.30 – 17.30 dal 1° al 26 marzo 2022; 9.30 – 19:15 dal 27 marzo al 31 agosto 2022
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Compreso nell’ Omnia Card e nel Roma Pass
Parole chiave: visitare Roma in tre giorni con bambini, itinerario, attrazioni, consigli
Leggi anche
Godersi Roma senza stress: ingressi prioritari (niente coda!)
Visitare Roma in 3 giorni. Il nostro itinerario consigliato
Visitare i musei di Roma in 3 giorni. Quali vedere
Visitare Roma in 2 giorni. Cosa vedere
Visitare Roma in 4 giorni. Le tappe dell’itinerario
Visitare Roma in 5 giorni. Dove andare e cosa vedere
Cosa vedere a Roma. Le dieci attrazioni da non perdere
Musei gratis a Roma. Quali vedere e quando visitarli