Per scoprire tutte le bellezze di questa città ci vorrebbe una vita! Ma se hai solo 3 giorni e non vuoi perderti le attrazioni più importanti, l’ideale è mettere in valigia un itinerario ben studiato. Io te ne propongo uno che ti consentirà di vedere i monumenti, i musei, i luoghi più caratteristici della Città Eterna. Sarà un viaggio memorabile!
PRIMO GIORNO
Cosa vedrete
Ti consiglio di cominciare la tua visita alla capitale partendo dalla Città del Vaticano (fermata metro: Ottaviano – San Pietro).
Per evitare la folla è bene arrivare di mattina presto, quando il flusso di visitatori è ancora contenuto. Tieni conto che, come riporta ilSole24Ore.com, Roma ha registrato ben 49.2 milioni di presenze nel 2023!
1. Città del Vaticano
Visita subito la Basilica di San Pietro, la più grande, ricca e spettacolare chiesa italiana. La sua cupola, insieme al Colosseo, è simbolo indiscusso della città eterna. La basilica sorge laddove nel 324 l’imperatore Costantino fece erigere un santuario in onore di Pietro apostolo, che proprio lì venne crocifisso e sepolto. Nessuna fotografia e nessun racconto di chi ci è stato può rendere l’impatto emotivo che suscita la vastità dell’edificio, la magnificenza delle decorazioni e delle opere d’arte che contiene. Ricordati di indossare vestiti adatti per non avere problemi all’igresso. Niente minigonne quindi, né pantaloncini, né spalle nude.
Terminata la visita fermati un po’ in Piazza San Pietro per goderti la magnificenza di quello che è uno degli spazi pubblici più grandi al mondo.
La piazza venne realizzata, per ordine di Papa Alessandro VII, fra il 1656 e il 1667, sul progetto del Bernini. Le sue dimensioni sono impressionanti: 320 metri di lunghezza e 240 metri di larghezza, con 284 colonne e 88 pilastri a circondarla tutto intorno in un portico di quattro file. Nella parte alta delle colonne si trovano 140 statue di santi, realizzate nel 1670 dai discepoli di Bernini.
Nel centro della piazza ci sono un obelisco e due fontane, una progettata da Bernini (1675) e l’altra ideata da Maderno (1614).
L’obelisco, alto 25 metri, fu portato a Roma dall’Egitto nel 1586.
Prosegui il tour dirigendoti verso i Musei Vaticani, dove potrai vivere un’esperienza indimenticabile. Data làimmensa popolarità di questimusei, ti consiglio davvero di comprare i biglietti on-line per evitare la fila all’ingresso che a volte può essere davvero lunghissima, facendo il giro dell’isolato! Il museo (attrezzato per i disabili) è immenso e ci vorrebbero anni per vederlo tutto, ma comunque alcune ore sono sufficienti per apprezzarne la ricchezza e bellezza.
Per una visita panoramica ti consiglio di andare nelle seguenti sezioni
1. alla Pinacoteca
2. al Museo Pio-Clementino
3. alla Galleria delle Carte Geografiche
4. nelle Stanze di Raffaello.
5. e naturalmente all’imperdibile Cappella Sistina con gli inestimabili affreschi di Michelangelo (QUI per assicurarvi l’ingresso prioritario). Metti in conto di stare nel museo almeno due ore abbondanti, meglio 3 se puoi.
Se hai bambini, ti farà piacere sapere che nei Musei Vaticani è anche consentita l’entrata con i passeggini.
L’ingresso si trova in Viale Vaticano, a poca distanza da Viale dei Bastioni di Michelangelo e ci puoi arrivare facilmente con la metropolitana di Roma scendendo alle fermate della Linea A Ottaviano-Musei Vaticani e Cipro (sono le più vicine). Per arrivare ai musei ci vuole una passeggiata di circa 10 minuti.
2. Castel Sant’Angelo
Dal museo, percorrendo via della Conciliazione arriverai a Castel Sant’Angelo, la fortezza papale edificata nel medioevo sui resti del mausoleo dell’imperatore Adriano (II secolo d.c.). Si tratta di una delle principali attrazioni di Roma. Non perderti una tappa sulla Terrazza dell’Angelo, da dove si gode una spettacolare vista sulla città. Anche qui spesso c’è coda, quindi se puoi acquista il biglietto on line per evitare che il tuo itinerario sia rovinato da lunghe attese.
Conclusa la visita concediti una meritata pausa per mangiare e recuperare le forze. Le opzioni per mangiare qualcosa, anche al volo, non mancano. Occhio però che la zona intorno al Vaticano, essendo estremamente turistica, potrebbe a volte disattendere le aspettative e applicare prezzi eccessivi.
3. Piazza Navona
La prossima tappa che ti propongo è Ponte Sant’Angelo, chiamato Ponte Elio, dal nome dell’imperatore Elio Adriano che lo volle edificare nel 136 d.C. per collegare la città all’ingresso del suo mausoleo. Concediti una passeggiata tra vicoli e piazze circostanti che mantengono ancora oggi un carattere romano autentico. Il ponte, comunemente denominato Sant’Angelo dalla statua dell’Arcangelo posta sopra il castello, è stato sottoposto a diverse trasformazioni nel corso dei secoli. L’aspetto attuale del ponte risale al 1892, quando venne effettuata l’ultima imponente ristrutturazione.
Dirigiti quindi verso Piazza Navona, la quintessenza delle piazze romane, per 300 anni sede del principale mercato della città. Qui troverai meravigliosi palazzi barocchi e fontane esuberanti (tra cui quella dei Quattro fiumi del Bernini). La piazza è caratterizzata da una gran folla di turisti, ritrattisti e artisti di strada che la riempie ogni ora del giorno e della notte. Se a questo punto vuoi fare una pausa caffè, a pochi passi trovi piazza Sant’Eustachio. Entra nell’omonimo Caffè: il locale non è niente di speciale ma serve uno degli espressi più buoni della città!
4. Campo dei Fiori
Torna su piazza Navona e da qui attraversa Corso Vittorio Emanuele, seguendo Via dei Ballauri fino a Campo dei Fiori. Qui troverai la famosa statua di Giordano Bruno, monaco eretico condannato al rogo nel periodo della Controriforma. La piazza è uno dei punti nevralgici della vita romana: di giorno affollato mercato, la sera luogo dove andare a bere qualcosa. Concludi la serata del vostro itinerario per visitare Roma in 3 giorni cenando nei dintorni di questa zona.
Biglietti per il primo giorno
Per risparmiare sull’ingresso a queste attrazioni ti consiglio di utilizzare uno dei tanti pacchetti combinati.
In alternativa puoi acquistare la Omnia Card, il Roma Pass o la Roma Tourist card.
SECONDO GIORNO
Cosa vedrai:
Il secondo giorno del nostro itinerario prevede la scoperta della Roma antica! Ti raccomando di iniziare il tour di mattina presto per evitare le ore di maggior affollamento e di portarti bottigliette d’acqua, specialmente se visiti d’estate, e qualcosa da mangiare. Eviterai di spendere cifre ingiustificate nei bar o nei furgoncini di Via dei Fori imperiali.
1. Colosseo
Inizia il tour del tuo secondo giorno dal Colosseo (fermata metro: Colosseo), il simbolo di Roma per eccellenza e il più emozionante dei monumenti della città antica. Si tratta dell’attrazione più gettonata della città. Se decidi di visitarlo all’interno, ti consiglio anche qui di comprare il biglietto on-line per saltare le lunghe code all’ingresso.
L’anfiteatro fu fatto costruire dall’imperatore Vespasiano sui terreni del vasto complesso della Domus Aurea neroniana. I lavori iniziarono nel 72 d.c. e terminarono nell’80 d.c. sotto l’imperatore Tito. La cerimonia di inaugurazione durò ben 100 giorni durante i quali furono uccisi ben 5.000 animali. Rappresenta il più grande anfiteatro del mondo e ve lo garantiamo, rimarrete a bocca aperta!
Poco distante dal Colosseo troverai l‘Arco di Constantino, il più famoso degli archi di trionfo romani e uno degli ultimi monumenti di Roma antica. Dopo aver scattato qualche foto ricordo, prendi via dei Fori Imperiali e arriva fino al Foro Romano, un tempo cuore pulsante di Roma, che si troverà alla tua sinistra. Sull’altro lato della strada si estende tutta l’area dei Fori Imperiali, il complesso archeologico che racchiude tutti i fori costruiti dai vari imperatori tra il 42 e il 112 a.c.
Puoi ammirare i Fori dalla Via Alessandrina arrivando fino all’imponente Colonna di Traiano. Lungo questo itinerario troverete pochi bar e ristoranti, perciò ti consiglio di mangiare qualcosa al sacco una volta giunti sotto la colonna traiana. In alternativa, se le tue gambe lo permettono, puoi raggiungere il Rione Monti (dai Fori imperiali prendete via Cavour e poi girate per via dei Serpenti). È un quartiere pieno di salite, ma ricco di trattorie, locali alla moda e bistrot.
2. Vittoriano
A questo punto dirigiti verso Piazza Venezia per visitare il Vittoriano. Il giudizio su quest attrazione divide i visitatori in due gruppi: quello di chi la ama e chi la odia. Certo è che è impossibile ignorarla. Nato nel 1885 per commemorare l’unità d’Italia, oggi è dedicato al milite ignoto. Vi segnaliamo che per rispetto al luogo è proibito sedersi e i controllo sono ferrei. Puoi raggiungere la sommità del Vittoriano con l’ascensore panoramico in vetro (QUI per i biglietti!), accessibile sul lato dell’edificio. La vista che si gode dalla terrazza in cima è impareggiabile.
3. Campidoglio
Come ultima tappa di questa seconda giornata del tour per visitare Roma in 3 gg ti suggerisco di visitare il Campidoglio, il più famoso e più piccolo colle romano. Il modo più spettacolare per arrivarci è percorrendo la Cordonata la scalinata che conduce da Piazza d’Aracoeli alla piazza del Campidoglio, progettata da Michelangelo.
Qui si trova la copia perfetta del monumento equestre a Marco Aurelio. L’originale si trova ai Musei Capitolini (attrezzato per i disabili) situati sulla destra della piazza. I Musei Capitolini rappresentano il più antico museo pubblico del mondo e valgono assolutamente una visita. Se ti interessano, sappi che l’ingresso è compreso nella Omnia Card
Biglietti per il secondo giorno
Per risparmiare sull’ingresso a queste attrazioni un consiglio che ti do è di utilizzare uno dei tanti pacchetti combinati.
In alternativa puoi acquistare la Omnia Card, il Roma Pass o la Roma Tourist card.
TERZO GIORNO
Cosa vedrai
1. Piazza di Spagna
Eccoci all’ultimo giorno dell’itinerario “Roma in tre giorni”! Parti da Piazza di Spagna (fermata della metro: Spagna) con la sua famosa scalinata di Trinità dei Monti (completamente restaurata e ritornata al suo antico splendore) ai cui piedi si trova la celebre fontana della Barcaccia. Occhio che sulla scalinata si può solo transitare, ma non è più consentito sedersi, pena una multa salata. Assieme ai palazzi color ocra che la circondano, questi elementi architettonici conferisco alla piazza un’eleganza settecentesca indiscutibile.
2. Fontana di Trevi
Davanti alla scalinata parte Via dei Condotti, meta dei patiti dello shopping costoso. Lungo la via si trovano infatti i negozi più eleganti di Roma. Se le tue tasche lo permettono non perderti l’occasione di fare acquisti. Altrimenti puoi fare il “window shopping”, ovvero guardare le vetrine! Percorrila tutta fino ad arrivare in Via del Corso (altra via dello shopping) da cui si raggiunge la spettacolare Fontana di Trevi, la più grande e la più famosa delle fontane romane. Alla fontana si arriva all’improvviso, con un impatto emotivo che lascia senza fiato. Le strade che conducono alla fontana non sono in fatti in asse con essa. Se ne capisce la vicinanza dal rumore dell’acqua che però non lascia presagire la magnificenza del posto. Questa è senz’altro una delle tappe più emozionanti del tour per visitare Roma in 3 giorni.
La fontana, oggi come quando è stata costruita, è alimentata da uno dei più antichi acquedotti di Roma, l’acquedotto dell’Acqua Virgo (Acqua Vergine), realizzato dal 19 al 22 a.C. da Agrippa. Il nome Trevi deriva dal fatto che in questo punto convergevano tre vie.
Dal 23 dicembre 2024, dopo il restauro durato 3 mesi, effettuato in vista del Giubileo, è stato introdotto il numero chiuso.
Si potrà infatti accedere massimo 400 persone per volta. Per il momento non c’è bisogno di nessun ticket, ma può essere che questo sarà necessario in futuro.
Il numero chiuso è stato introdotto con lo scopo di preservare il monumento.
Alla fontana puoi accedere direttamente dalla scalinata, mentre per uscire devi andfare dal varco al lato di Via dei Cruciferi. Sia all’entrata che all’uscita c’è il personale dell’accoglienz e della sicurezza.
Ti avviso che non puoi sederti sul bordo della fontana, né fumare, né mangiare.
3. Pantheon
Dopo aver sostato dalla fontana di Trevi e lanciato la monetina di rito, attraversa Via del Corso e recatevi al Pantheon. Insieme al Colosseo, il Pantheon è uno dei grandi simboli di Roma e il monumento antico meglio conservato della capitale. La visita dell’edificio lascia davvero stupefatti, con la sua cupola in calcestruzzo più grande del mondo e gli interni ricoperti di marmo.
Il Pantheon venne costruito dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.c. su un tempio precedente edificato dal generale Marco Agrippa, genero di Augusto, nel 27 a.c. A testimonianza rimane l’iscrizione del timpano, appartenuta al tempio più antico e poi riposizionata sulla nuova costruzione.
4. Trastevere
Per concludere la tua visita a Roma non c’è nulla di meglio che visitare uno dei quartieri più vivi ed interessanti: Trastevere. Se hai ancora forza nelle gambe puoi raggiungere la zona a piedi attraversando il quartiere ebraico. Altrimenti arriva fino a Largo Argentina e prendi il tram numero 8 che porta a Viale Trastevere.
Tradizionalmente quartiere operaio e di povera gente, oggi costoso e chic, Trastevere è una delle zone più vivaci di Roma, dove coabitano turisti, intellettuali e stranieri benestanti. Nonostante questa trasformazione, il quartiere mantiene ancora un carattere autenticamente romano. Passeggia lungo i vicoli color ocra del posto e non mancare di visitare Piazza Santa Maria in Trastevere con la sua la splendida basilica, Piazza Trilussa, la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere.
Per una vista superba della città eterna puoi risalire la collina fino alla cima, al Gianicolo.
E per concludere l’ultimo giorno della tua visita alla città Eterna non mancare di cenare in uno dei tanti ristoranti, bar e trattorie presenti nel quartiere.
Questo era il mio itinerario consigliato per una visita di 3 giorni, costruito a seguito delle mie diverse visite della città. Ovviamente, in caso fose troppo impegnativo puoi elimiare qualche tappa in base ai tuoi gusti e ritmi di visita. Comunque sia sicuramente non potrai essere deluso da quella che è una delle città più belle delle mondo, forse la più bella. Io, nonostante l’abbia visitata più volte, non mi stanco mai di tornarci ed ogni volta scopro qualcosa di nuovo. Se sei interessato o interessata alla storia delle attrazioni, su questo sito troverai approfondimenti utili. Clicca sui link dei nomi delle attrazioni per saperne di più, sia della storia che delle informazioni pratiche per visitarle. Roma è unica ed è un intero mondo da scoprire! Qui sotto trovi altre informazioni pratiche per rendere la tua visita perfetta. Nel frattempo ti auguro una visita fantastica e spero che i miei consigli ti siano stati di aiuto.
Biglietti per il terzo giorno
Per risparmiare sull’ingresso a queste attrazioni esistono diverse soluzioni a “pacchetto”. Ti lascio qui alcuni link. Non è strettamente necessario utilizare questo tipo di soluzione, ma mi sento di consigliarle perchè fanno risparmiare soldi soprattutto quando si intende visitare un certo numero di attrazioni. Ecco alcuni pacchetti combinati e in alternativa la Omnia Card, il Roma Pass o la Roma Tourist card.
Per organizzare il viaggio
Affinchè la tua visita sia perfetta è bene informarsi su tanti aspetti pratici che possono fare la differenza:
Quando andare?
Dove dormire?
Come arrivare a destinazione?
Quali biglietti acquistare per vedere attrazioni e musei? Come risparmiare?
Ecco qui i miei consigli
1. Quando andare a Roma
Roma è bellissima in tutti i periodi dell’anno, perciò non c’è mai un momento sbagliato in cui decidere di visitarla. Tuttavia, a seconda della vacanza che volete fare, degli interessi che avete e il budget che decidete di mettere a disposizione, ci sono periodi migliori di altri per visitare la Città Eterna.
- PRIMAVERA: con le sue temperature miti (maggio in particolare), è il periodo più indicato per visitare i monumenti, i parchi, le ville della Capitale.
- ESTATE: i locali sono aperti fino a notte fonda e non mancano le occasioni di divertimento. Sono infatti moltissimi gli eventi, le manifestazioni nelle piazze, gli appuntamenti culturali. Se soffri il caldo tieni però presente che te temperature di Roma in estate possono essere piuttosto elevate.
- AUTUNNO: può essere un buon periodo per visitare Roma. Il clima è ancora molto gradevole e c’è decisamente meno caos. L’ideale per visitare i monumenti, i palazzi storici o i musei.
- INVERNO: il fascino e l’atmosfera magica che avvolge la città nel periodo natalizio è imperdibile. Le vetrine dei negozi e le luminarie sono davvero suggestive e le temperature non sono molto rigide, perciò potete godervele in tutta tranquillità.
2. Come arrivare a Roma
La città eterna è tra le mete turistiche più ambite e apprezzate di tutta Italia, sia da turisti italiani che quelli stranieri. La si può raggiungere agevolmente con qualsiasi mezzo di trasporto.
IN AEREO
- Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino
É l’aeroporto più importante d’Italia. Qui arrivano i voli di linea nazionali e internazionali. Si trova a 32 Km dal centro di Roma che si raggiunge attraverso l’autostrada Roma-Fiumicino che porta al Grande Raccordo Anulare e da qui verso il centro. Se vuoi raggiungere il centro in treno puoi utilizzare il Treno Leonardo Express che parte ogni 30 minuti dalla Stazione di Roma Termini, oppure il treno regionale FL1 che collega l’aeroporto di Fiumicino con le principali stazioni dell’area metropolitana di Roma.
In alternativa, sicuramente meno economica, puoi utilizzare un taxi, che troverete all’uscita dell’aeroporto. - Aeroporto Pastine di Ciampino
Qui decollano e atterrano gli aerei di varie compagnie low cost, come Ryanair, Wizzair, EasyJet… Si trova sulla Appia Nuova, a circa 15 km dal centro di Roma, che puoi raggiungere con i gli autobus Terravision (40 minuti circa), con gli autobus Flixbus (45 minuti circa) o ancora con l’autobus Sitbusshuttle. Entrambi portano alla stazione Termini.
In alternativa puoi prendere gli autobus di linea Atral (verso Anagnina) e Atac (verso Laurentina, Cinecittà e Subaugusta), o , se non hai problemi di budget, un taxi, che troverai nel parcheggio davanti agli arrivi.
IN MACCHINA
Da Nord: autostrada A1 Milano – Roma.
Da ovest: autostrada A12 Civitavecchia – Roma.
Dalla costa adriatica: l’autostrada A24 L’Aquila – Roma.
Da Sud: l’autostrada A1 Napoli – Roma.
Ricorda che il centro di Roma è una zona a traffico limitato. Per accedere all’interno della ZTL sono necessari perciò dei permessi del comune. Se non hai tale autorizzazione, puoi accedere alle vie del centro negli orari compresi tra le 18:00 e le 6:30 del giorno successivo passando dal varco situato a via Nazionale.
Le ZTL di Roma sono Centro storico, Monti, San Lorenzo, Testaccio, Trastevere
IN TRENO
- Stazione Termini
Situata in zona centrale, è punto d’incontro delle due linee metropolitane principali (A e B). Qui fanno capolinea tutti i treni regionali ed internazionali ad alta velocità ( Frecciarossa / Italo) e non. - Stazione Tiburtina
É più defilata ad est e rappresenta il punto d’interscambio fra le linee nazionali Intercity. Qui si fermano solamente la metropolitana della città e i treni ad alta velocità provenienti da gran parte dell’Italia.
3. Dove dormire a Roma
Una delle cose a cui dovrai pensare organizzando il tuo viaggio è trovare un buon hotel a Roma. Ogni quartiere della Capitale ha proprie caratteristiche e ospita hotel di categorie diverse.
A questo link puoi scegliere la zona e la tipologia di alberghi che è a voi più congegnale in base alle vostre esigenze e alle vostre tasche.
- ROMA ANTICA: qui attrazioni come il Colosseo, il Palatino, i Fori Imperiali e il Campidoglio. Affollata di turisti di giorno, una volta chiusi i monumenti risulta decisamente tranquilla per tutta la notte. Qui gli hotel sono di fascia alta e non ci sono tantissime opzioni economiche.
- CENTRO STORICO: è la più affascinante zona di Roma. Piazza Navona e il Pantheon non sono distanti, così come tanti monumenti, musei e chiese piene di tesori d’arte. È il quartiere più caro della Capitale pertanto trovare hotel economici non sarà così semplice. Metti in conto che potrebbe essere rumoroso.
- TRIDENTE, TREVI E QUIRINALE: questa zona, affollata di turisti, è piena di glamour, boutique alla moda e hotel raffinati. Rappresenta un’ottima soluzione se cercate alberghi di fascia medio-alta. Il quartiere è provvisto di una buona rete di trasporti.
- CITTÀ DEL VATICANO, BORGO E PRATI: il quartiere si trova vicino alla Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani. Qui trovi centinaia di negozi di souvenir e ristoranti spesso troppo cari per quello che offrono. Nella zona benestante di Prati c’è invece una buona scelta di hotel, negozi e ristoranti. È ben collegato con la metropolitana.
- DA SAN GIOVANNI A TESTACCIO : è un’area dalle molte sfaccettature. Qui trovate chiese medievali e basiliche monumentali come San Giovanni in Laterano, imponenti rovine come le Terme di Caracalla oppure ville tranquille come Villa Celimontana. Se amate la vita notturna, quella migliore la trovate a Testaccio. Qui puoi trovare hotel più economici rispetto al centro. Se invece sei in cerca di un posto tranquillo e romantico opta per l’Aventino.
- ROMA SUD: è un’ampia zona che si estende fino ai limiti sud della città. Le zone più interessanti sono l’Appia Antica, la Via Ostiense e l’EUR. Offre molti modi per divertirsi, con locali alla moda e bar di tendenza. Qui si trova anche il Quartiere della Garbatella, molto tranquillo e silenzioso, con case basse, orti e giardini. È il quartiere dove è stata ambientata la fiction di successo “I Cesaroni”. La metro è abbastanza vicina (linea B fermata Garbatella).
- VILLA BORGHESE E ROMA NORD: è uno dei quartieri di Roma benestanti. Qui si trova Villa Borgese e il quartiere residenziale più esclusivo (Parioli). Chi ama la musica non può non andare all’Auditorium parco della musica. Chi invece ama l’arte può scegliere tra il MAXXI e il Museo e Galleria Borghese. In genere la sera la zona è tranquilla. Gli hotel economici non sono tantissimi.
- MONTI, ESQUILINO E SAN LORENZO: è la zona che gravita attorno alla stazione Termini, perciò le sue vie sono rumorose. Ospita uno dei più bei musei di Roma, ossia il Palazzo Massimo alle terme. Se state cercando un hotel a Roma che sia economico, questo quartiere fa per voi.
- TRASTEVERE E GIANICOLO: questa splendida zona di Roma, è uno dei quartieri di Roma più amati. C’è sempre aria di festa e si trovano centinaia di bar, caffè, ristoranti e trattorie. Proprio per questo però può risultare molto rumorosa. Le sistemazioni alberghiere sono care.
4. Per risparmiare: le tessere turistiche
Sono principalmente tre le card che ti consentono di accedere gratuitamente o con tariffe scontate ai principali musei e al trasporto pubblico: il Roma Pass , la Roma Tourist Card e la Omnia Card, chiamata anche Rome & Vatican Card. Il vantaggio dell’utilizzo dell’una o dell’altra dipende da quanto e cosa vuoi visitare.
Fai attenzione ai giorni in cui hai organizzato il vostro viaggio a Roma. Di lunedì la maggior parte dei musei infatti rimane chiusa e potreste perdere la convenienza del pass.
Roma Pass
É la card turistico-culturale che ti permetterà di godere dei musei di Roma e delle bellezze della capitale usufruendo di sconti e trasporti illimitati su tutti i mezzi pubblici (esclusi i treni).
La card è disponibile in due opzioni:
Roma Pass 72 Hours: accesso diretto a due musei/attrazioni a vostra scelta, trasporti illimitati su tutti i mezzi pubblici (metro, bus e tram) per 3 giorni (a partire dal primo utilizzo della card)
Roma Pass 48 Hours: accesso diretto ad un museo/attrazione, trasporti illimitati su tutti i mezzi pubblici (metro, bus e tram) per 48 ore (a partire dal primo utilizzo della card)
Inoltre puoi avere l’accesso ai bagni sorvegliati della rete P. Stop.
QUANDO CONVIENE: se hai deciso di visitare almeno due musei della città di Roma (ricordati che sono esclusi i musei e le attrazioni del Vaticano perchè si tratta di un altro stato).
Roma Tourist Card
E’ un unico comodo pass che ti permette di vedere monumenti e musei principali della città eterna.
Non ha un limite temporale, perciò puoi organizzare la visita in libertà e con i tuoi ritmi.
Con la Roma Tourist card potrete
- Accedere al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino
- Visitare i Musei Vaticani e la Cappella Sistina o Castel Sant’Angelo
- Accedere al Pantheon, alla Galleria Borghese o alla Cupola di San Pietro
- Usufruire di un app audioguida di Roma completa di 130 punti di interesse
- Usufruire dello sconto del 10% su un’altra attrazione usando il codice sconto personale che vi verrà inviato via mail.
QUANDO CONVIENE: se hai scelto di visitare solo i musei e le attrazioni più importanti di Roma e del Vaticano.
Omnia Card
É la card turistico culturale che ti permetterà di scoprire i tesori della Città del Vaticano e le maggiori attrazioni di Roma saltando le code, usufruendo di sconti e di trasporti pubblici illimitati.
Il pass vale 3 giorni (72 ore) dal suo primo utilizzo e permette di
- Saltare la coda e accedere gratuitamente ai Musei Vaticani, alla Basilica di San Pietro e al Colosseo
- Saltare la coda alla Cappella Sistina
- Approfittare degli sconti speciali OMNIA Vatican Pass e del Roma Pass
- Scoprire la città eterna con i tour in autobus hop-off hop-on, scendendo dove e quando volete
- Utilizzare i mezzi di trasporto pubblici in maniera illimitata
- Accedere con ingresso scontato ai migliori musei di Roma
- Non perdere mai l’orientamento grazie alla guida tascabile gratuita di Roma e del Vaticano
Nota: L’entrata al Colosseo è gratuita ogni prima domenica del mese, perciò in questi giorni non sarà possibile usufruire dell’ingresso prioritario.
L’Omnia Card non è disponibile per i gruppi. I gruppi di più di 9 persone quindi potrebbero non essere ammessi alle attrazioni
QUANDO CONVIENE: quando, oltre alle attrazioni di Roma, vuoi visitare anche i musei e le attrazioni del Vaticano.
È l’ideale per una vacanza completa, perchè comprende sia il Roma Pass da 72 ore, sia una serie di altri sconti e attrazioni, sia a Roma che nella Città del Vaticano
5. Cose da NON fare a Roma
Se durante il tuo viaggio per visitare Roma in 3 giorni vuoi evitare spiacevoli situazioni e vivere la tua vacanza in serenità, ci sono alcuni comportamenti da evitare. Non sai quali sono?
Niente paura, ti fornisco qui di seguito una piccola lista delle 10 cose che secondo me ti conviene NON fare a Roma:
- Visitare il Colosseo, i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro e la Galleria Borgese senza aver prenotato il biglietto on line: perchè perdere ore del tuo tempo prezioso facendo la fila, spesso sotto il sole cocente, visitando le attrazioni già stanchi?
- Mangiare vicino ai monumenti o ai siti turistici: lo sappiamo che mangiare ad un tavolo con vista Colosseo o Piazza Navona potrebbe essere un’esperienza unica. Ma ti assicuro che potrebbe trasformarsi in una esperienza pessima una volta data un’occhiata al conto.
- Mangiare nei ristoranti a menu turistico, dove il cameriere “buttadentro” ti invita ad entrare e ti indica il cartello con le foto dei piatti offerti: la “sola” è servita! Si rischia infatti di prendere una bella fregatura. I posti migliori non hanno bisogno di attirare perchè sono sempre pieni. Se hai pazienza di andare un po’ più lontano troverai sicuramente dei locali che offrono cucina tipica romana.
In alternativa ti consiglio anche di optare, quando possibile, per lo street food. Senza spendere un patrimonio saprà soddisfare il tuo appetito. - Sottovalutare le distanze: è vero che le attrazioni principali distano quasi tutte indicativamente al massimo mezz’ora o 40 minuti a piedi una dall’altra, ma può capitare di perdersi e le distanze aumentare di conseguenza, rendendo la giornata più faticosa. Porta sempre con te una mappa (ovviamente Google Maps or Apple Maps vanno benissimo!)
- Portare i effetti personali o preziosi messi in bella mostra e tenere il portafogli nella tasca posteriore dei pantaloni: può esservi infattosfilato via con molta facilità dai borseggiatori professinisti nei posti affollati. A questo proposito fate attenzione alla linea 64 dei trasporti pubblici, dove i borseggi non sono affatto rari.
- Comprare da bere, panini o gelati dai camion bar che si trovano vicino alle attrazioni turistiche: riempite la tua bottiglietta alle tantissime fontanelle sparse per Roma e per i gelati cerca una gelateria.
- Entrare nelle fontane (neanche con i piedi) per rinfrescarsi. È proibito perciò rischi una multa salata. Non ne vale la pena.
- Gettare monetine in qualsiasi fontana della Capitale. Si può solo fare nella Fontana di Trevi.
- Fotografare da vicino poliziotti o militari o fotografare con il drone. Per motivi di sicurezza è vietato dal 2015. Il drone viene confiscato e si va nel penale. Non si possono fare fotografie neanche nella Cappella Sistina. In questo caso la macchina foto ti verrà confiscata.
- Scegliere un albergo in periferia o in un luogo mal servito dai mezzi pubblici. Lo scotto da pagare è il tempo perso sui mezzi di trasporto da cambiare e il costo dei biglietti. A questo link trovi tutte le soluzioni che fanno al caso tuo.
Ultimi consigli
Sentiti libero di seguire il mio itinerario così com’è, oppure di adeguarlo al tuo ritmo ed alle tue necessità. Ti fornisco inoltre qualche consiglio essenziale che potrà sicuramente tornarti utile durante la tua visita. Ecco qui:
-
- Indossa scarpe comode: di passi ne farai veramente tanti e spesso su strade lastricate di sanpietrini, che si sa, specie per le donne, sono il nemico numero uno delle scarpe con i tacchi!
- Evita, se puoi, di comprare bottigliette d’acqua ai chioschetti se non volete spendere una fortuna. Roma è piena di fontanelle, chiamate Nasoni. Basterà quindi che vi portiate una bottiglietta da riempire ogni volta che ne avrete bisogno.
- Vestiti con abiti adeguati quando andate a visitare le chiese della capitale se non volete rischiare di rimanere fuori dall’edificio.
VISITARE ROMA IN 3 GIORNI – BIGLIETTI E ORARI
Basilica di San Pietro: 1° ottobre – 31 marzo tutti i giorni 7.00-18.30
1° aprile – 30 settembre tutti i giorni 7-19.00.
Musei Vaticani: da lunedì a sabato 9.00-18.00 (ultimo ingresso alle 16 e uscita dalle sale mezz’ora prima della chiusura).
Biglietti on line accesso prioritario
Castel Sant’Angelo:
Tutti i giorni 9.00-19.30 (la biglietteria chiude alle 18.30). Chiuso 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.
Compreso nell’ Omnia Card e nel Roma Pass.
Colosseo:
tutti i giorni tranne 25 dicembre e 1 gennaio (chiusi)
dal 27 marzo al 31 agosto
9.00 – 19:15
dal 1° settembre al 30 settembre
9.00 – 19.00
dal 1° al 30 ottobre
9.00 – 18.30
dal 31 ottobre al 31 dicembre
9.00 – 16.30
Compreso nell’ Omnia Card e nel Roma Pass
Musei Capitolini:
tutti i giorni 9.30-19.30, 24 e 31 dicembre 9.30-14.00
La biglietteria chiude un’ora prima.
Chiusi il 1 gennaio, 1 maggio, 31 dicembre.
Compreso nell’ Omnia Card.
Parole chiave: visitare Roma in tre giorni, itinerario, attrazioni, consigli
Leggi anche
Godersi Roma senza stress: ingressi prioritari (niente coda!)
Visitare Roma in 4 giorni. Le tappe dell’itinerario
Visitare Roma in 5 giorni. Dove andare e cosa vedere
Cosa vedere a Roma. Le dieci attrazioni da non perdere
Visitare i musei di Roma in 3 giorni. Quali vedere
Visitare Roma in 3 giorni con bambini
Musei gratis a Roma. Quali vedere e quando visitarli
Visitare Roma in 2 giorni. Cosa vedere. L’itinerario dei film ambientati a Roma
Notizie sull'autore
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.